Conosciamoci meglio
Sono uno Psicologo. Sono laureato in Psicologia, ad indirizzo Clinico e di Comunità. Ho completato un tirocinio annuale e superato l’esame di stato. Sono iscritto nell’Albo degli Psicologi del Lazio, sezione A. Non sono uno Psicoterapeuta né uno Psichiatra, queste sono figure orientate alla cura dei Disturbi Mentali. Sono un Clinico e rispondo al Ministero della Sanità. Il mio lavoro, per definizione, comprende la Diagnosi Psicologica, il Sostegno Psicologico e l’Abilitazione e Riabilitazione di competenze.
Per farla più semplice
In parole meno tecniche, il mio lavoro consiste dapprima, nell'identificare il problema (o la richiesta), che mi state portando. In seguito cerchiamo insieme di circoscrivere e definire, problema o richiesta che sia e cerchiamo poi di capire, se è qualcosa su cui sono competente e su cui quindi, possiamo lavorare insieme.
Sulla base di quanto rilevato, posso proporre un trattamento o percorso di crescita, nel mio Studio. Se invece emerge un problema di natura psichiatrica o che richieda psicoterapia, vi posso indicare l'ente o lo specialista di riferimento.
I fondamenti teorici del mio lavoro sono forniti da diverse correnti, nell'ambito della Psicologia. Senza pretesa di essere esaustivo, cercherò di rispondere alle esigenze dei più curiosi. Per quanto riguarda l'aspetto relazionale, preferisco i teorici Neo Rogersiani, in particolare Gordon ed Egan. Per quanto riguarda la Psicologia Dinamica (derivata dalla Psicoanalisi), i miei riferimenti principali sono Jung e Kout per l'adulto e Bowlby (Psicologia dell'Attaccamento) e Winnicott per il bambino. Per la Psicologia Cognitiva e Comportamentale attingo dalla Mindfulness per l'adulto e il ragazzo e dalla Play Therapy per il bambino. Guida dall'alto tutto il mio lavoro, la Psicologia Umanistica, di Maslow.
Tutto questo si svolge nel mio Studio, un ambiente progettato per essere, confortevole, ricco di piante e illuminato con luci calde e soffuse. In questo modo, io e i miei assistiti, possiamo concentrarci sul lavoro, in un ambiente sereno, senza ricevere interferenze dall'esterno.
Entriamo nel dettaglio
COME E CON CHI LAVORO
Per ogni persona che richiede la mia assistenza, viene progettato un percorso dedicato, mirato alla risoluzione dei problemi che insieme abbiamo rilevato, all’arricchimento delle competenze presenti e allo sviluppo di competenze mancanti.
Nella maggior parte dei casi, i miei clienti sono persone che hanno un qualche tipo di difficoltà relazionale o scoprono di non sentirsi realizzati.
Spesso e volentieri sono sottoposti a forte stress, familiare o lavorativo e in parecchi casi tormentati da uno stato di continua Ansia e preoccupazione per il futuro proprio o dei propri cari.
Molto spesso vengono da me coppie in crisi, che litigano sempre più spesso, non riescono più a comunicare, devono affrontare un trauma relazionale o non riescono a capire se si amano ancora.
Oppure genitori che si trovano ad affrontare un periodo difficile dei loro figli, non sanno bene come comportarsi con loro o che temono il loro bambino piccolo possa avere un disturbo come Autismo o DSA.
Ultimo ma non per importanza, è il lavoro sulla Gestione delle Emozioni, in particolare la Rabbia, in adulti e bambini, dato che nella nostra società queste tendono ad essere represse e a manifestarsi spesso improvvisamente e in modo distruttivo.
Per tutte queste problematiche posso offrire un percorso di lavoro. Per approfondire potete consultare la sezione Percorsi.
Qualora il vostro problema o la vostra richiesta non sia risolvibile o soddisfabile dalle mie competenze, posso comunque indirizzarvi verso il professionista più indicato per voi.
ASPETTI IMPORTANTI
- Setting: Uno degli aspetti più importanti e, a mio parere, condizione necessaria per un efficace svolgimento del Lavoro Psicologico è l'ambiente. La stanza di lavoro è studiata in ogni dettaglio, per fornire un ambiente, confortevole e rilassante. Le luci sono calde, c'è una musica leggera di sottofondo e molte piante.
- Rispetto per la persona: Chi viene a trovarmi in Studio può aspettarsi il massimo rispetto e la massima attenzione, senza per questo doversi sentire impegnato o impegnata a pagare o a intraprendere un percorso. Entrambi investiamo del tempo per capire se si può lavorare insieme. Può capitare infatti che le competenze dello Psicologo non siano le più adeguate per risolvere il problema che viene in studio. In questo caso consiglierò un collega o un tipo di professionista diverso.
- Massima Trasparenza: Qualsiasi aspetto, dalle particolarità del lavoro, ai costi, alla mia professionalità è trasparente. Nel mio studio fare domande è incoraggiato e chiedere non è mai sbagliato.
- Atteggiamento Direttivo o Non Direttivo: Io utilizzo inizialmente un atteggiamento direttivo, soprattutto per la necessità di iniziare a "dare" qualcosa. In seguito, quando sono stati acquisiti i rudimenti della tecnica di lavoro, la mia impostazione diventa gradualmente meno direttiva. Questo perché un cambiamento vero e definitivo può arrivare solo dall'interno.
- Segreto Professionale e Privacy: Nel mio studio il segreto professionale è una cosa seria. La vostra privacy viene sempre rispettata. L'unico caso in cui parlerò di qualcosa che mi avrete detto in studio, è quello nel quale me lo chiediate espressamente e senza costrizioni.