Search on this blog

Search on this blog

Diagnosi Clinica

La Diagnosi Clinica si fa all'inizio di qualsiasi percorso psicologico. Serve per capire, che tipo di problema ha la persona che ci sta chiedendo aiuto. 

Questo tipo di lavoro, che si svolge, di solito, in poche sedute, può avvalersi, nel caso di pazienti adulti, di diversi strumenti, tra i quali anche i Test Psicometrici. Nella maggior parte dei casi è sufficiente il Colloquio Clinico. Se viene individuato un Disturbo Mentale lo Psicologo redigerà un certificato Diagnostico DSM e indicherà il professionista più indicato da consultare, in caso contrario proporrà un trattamento in Studio.

Nel caso del bambino piccolo, laddove sia sospettata una Neurodiversità, come Disturbo dello Spettro Autistico o ADHD, lo Psicologo utilizza l'osservazione del gioco libero e dell'interazione con il genitore. In questi casi l'intervento precoce è fondamentale, la Diagnosi sarà provvisoria e verranno indicate le strutture a cui rivolgersi per un percorso terapeutico. 

DURATA

3-4

/sedute

Valutazione Iniziale

Lo Psicologo e il cliente iniziano con una sessione di valutazione iniziale in cui iniziano a conoscersi. Lo Psicologo pone domande, dapprima per ottenere un Anamnesi del Paziente e poter escludere eventuali patologie fisiologiche. In seguito per comprendere le preoccupazioni attuali del cliente, la sua storia personale, le circostanze di vita attuali e soprattutto i sintomi che impediscono una vita normale e soddisfacente. 

Diagnosi DSM

Sulla base delle informazioni ricevute dalla Valutazione Iniziale, attraverso il Colloquio Clinico ed eventualmente dai Test Psicometrici, lo Psicologo cerca nel DSM il disturbo che dia ragione dei sintomi e segni rilevati. Una volta identificato il Disturbo, lo psicologo utilizza gli stessi strumenti per confermare o meno la Diagnosi e conclude la parte esplorativa.

Restituzione

Lo Psicologo, in caso sia stato identificato un Disturbo Mentale conclamato, informa il Paziente delle caratteristiche del disturbo e gli indica ulteriori professionisti da consultare e i percorsi che è possibile intraprendere.

Qualora invece non venga riscontrato un Disturbo Mentale, lo Psicologo può proporre, a seconda dei casi, un periodo di Sostegno Psicologico, un percorso di Abilitazione a competenze relazionali, un percorso di Ricerca del Benessere.

Martedì - Venerdì: 11:00 - 21:00
Sabato e Domenica: 11:00 - 19:00

Via Cairoli 10
Latina, LT 04100

+32 3296190444
dr.giuseppe.mazzini@gmail.com