Parent Training
Parent Training significa letteralmente "Allenamento del Genitore" ed è proprio questo, apprendere le modalità migliori per accompagnare un figlio durante la sua crescita. Purtroppo nessuno ci insegna ad essere genitori, è una cosa che diamo per scontato, magari chiedendo agli amici e in generale replicando il comportamento tenuto con noi dai nostri genitori.
Fare i genitori è stato definito da molti importanti teorici il mestiere più difficile del mondo ma lo svolgiamo senza nessun tipo di addestramento e spesso senza aiuto. Come risultato, molto spesso, incontriamo difficoltà.
Thomas Gordon, allievo di Carl Rogers è stato uno dei primi ad accorgersi che i genitori commettono molti errori nell'educazione dei figli e ha quindi sviluppato il PET (Parent Effectiveness Training), un programma in grado di aiutare i genitori ad attuare strategie di comunicazione e interazione efficaci con i loro figli. Questo modello è la base del Parent Trainig che propongo in studio per genitori che vogliono migliorare il loro rapporto con i figli. Può essere attualizzato singolarmente, in coppia o in gruppo.
Per genitori di bambini con problematiche più complesse, come Autismo, ADHD e DSA propongo invece dei percorsi di Parent Training e Sostegno specifici, orientati a fornire competenze, in grado di aiutare i figli con le loro specifiche difficoltà e ad alleviare la sofferenza e lo stress che la vita con i loro figli, inevitabilmente, produce.
8-24
Valutazione Iniziale
Lo Psicologo e i genitori iniziano con una sessione di valutazione iniziale in cui iniziano a conoscersi. Lo Psicologo pone domande, per capire i problemi attuali del genitore e i motivi che lo hanno condotto allo Studio.
Una volta ottenuto un quadro complessivo della situazione, lo Psicologo presenta al cliente il piano più adatto alla sua situazione di Parent Training.
Acquisizione Competenze
Sulla base delle informazioni ricevute dalla Valutazione Iniziale e del modello di lavoro proposto, Psicologo e Clienti iniziano il percorso di Training.
Vengono dapprima spiegati i concetti generali e introdotte le competenze da acquisire. In seguito si approfondiscono applicandole a casi immaginari o del passato dei genitori.
Sviluppo e conclusione
I genitori esercitano le competenze acquisite e riportano allo Psicologo i risultati e le loro perplessità o difficoltà. Lo Psicologo ei genitori analizzano le difficoltà incontrate e perfezionano le competenze e le metodologie di intervento.
Viene monitorato il lavoro, con sedute di riepilogo cicliche. Una volta raggiunti gli obbiettivi prefissati si valuta insieme se interrompere o iniziare un percorso avanzato.
Martedì - Venerdì: 11:00 - 21:00
Sabato e Domenica: 11:00 - 19:00
Via Cairoli 10
Latina, LT 04100
+32 3296190444
dr.giuseppe.mazzini@gmail.com