Search on this blog

Search on this blog

Autismo e Neurodiversità

Se ti sembra che il tuo bambino abbia qualcosa di strano, se dopo il quinto o sesto mese inizia a non guardarti o non ascoltarti e sembra invece interessato solo alle sue mani, se non sta fermo, è impulsivo, non inizia a parlare nei tempi previsti, potrebbe essere il caso di farlo vedere. Questi sono segni precoci di Neurodiversità, come ASD (Disturbo dello Spettro Autistico) o ADHD. Il Pediatra naturalmente è il primo professionista a cui rivolgerti per capire cosa fare. Lo Psicologo può darti qualche informazione in più. La figura di riferimento definitiva è il Neuropsichiatra.

Le Neurodiversità, come dice la parola, non sono vere proprie malattie, quanto modalità di sviluppo differenti. In questi casi, finché non impediscono il normale sviluppo, parliamo piuttosto di condizioni. Se non si interviene precocemente però, da "condizioni" possono evolvere in un Disturbi e compromettere lo sviluppo del bambino. I Clinici concordano nel ritenere l'intervento precoce come miglior predittore di uno sviluppo normale. Oggi ci sono Protocolli Terapeutici che funzionano. L'importante è  muoversi subito, ai primi dubbi, che siano a 5 mesi o a 5 anni. Lo Psicologo può fare una Diagnosi provvisoria e indicare le strutture di riferimento, dove ricevere Diagnosi definitiva e trattamenti. 

Anche per i genitori è importante consultare un professionista. I motivi sono due, il primo più evidente è che aiutare un bambino con questo tipo di difficoltà è un impegno gravoso, il secondo è che queste condizioni hanno una base, almeno in parte, genetica. Lo psicologo può predisporre un trattamento di Sostegno Psicologico per i genitori, un percorso di Parent Training specifico sul disturbo, per aiutarli ad aiutare al meglio il loro bambino e un percorso di Consulenza, per aiutarli a indagare su se stessi.

DURATA

1-2

/sedute

Valutazione Iniziale

Lo Psicologo e il cliente iniziano con una sessione di valutazione iniziale in cui iniziano a conoscersi. Lo Psicologo pone domande, dapprima per ottenere un Anamnesi del Paziente e poter escludere eventuali patologie fisiologiche. In seguito per comprendere le preoccupazioni attuali del cliente, la sua storia personale, le circostanze di vita attuali e soprattutto i sintomi che impediscono una vita normale e soddisfacente. 

Diagnosi DSM

Sulla base delle informazioni ricevute dalla Valutazione Iniziale, attraverso il Colloquio Clinico ed eventualmente dai Test Psicometrici, lo Psicologo cerca nel DSM il disturbo che dia ragione dei sintomi e segni rilevati. Una volta identificato il Disturbo, lo psicologo utilizza gli stessi strumenti per confermare o meno la Diagnosi e conclude la parte esplorativa.

Restituzione

Lo Psicologo, in caso sia stato identificato un Disturbo Mentale conclamato, informa il Paziente delle caratteristiche del disturbo e gli indica ulteriori professionisti da consultare e i percorsi che è possibile intraprendere.

Qualora invece non venga riscontrato un Disturbo Mentale, lo Psicologo può proporre, a seconda dei casi, un periodo di Sostegno Psicologico, un percorso di Abilitazione a competenze relazionali, un percorso di Ricerca del Benessere.

Martedì - Venerdì: 11:00 - 21:00
Sabato e Domenica: 11:00 - 19:00

Via Cairoli 10
Latina, LT 04100

+32 3296190444
dr.giuseppe.mazzini@gmail.com